Le Differenze tra Ice Bubble Hash, Dry Sift, Hash Rosin e Piattella

Le Differenze tra Ice Bubble Hash, Dry Sift, Hash Rosin e Piattella

L’estrazione della resina dalla cannabis è un’arte che si è evoluta nel tempo, dando vita a diverse tipologie di hashish con metodi di estrazione specifici. Ognuno di questi metodi ha caratteristiche uniche che influenzano purezza, consistenza e resa del prodotto finale. Vediamo le principali differenze tra Ice Bubble Hash, Dry Sift, Hash Rosin e Piattella.

1. Ice Bubble Hash (Ice-O-Lator)

L’Ice Bubble Hash è una delle estrazioni più pure e apprezzate perché non utilizza solventi chimici, ma solo acqua, ghiaccio e filtri a rete.

  • Metodo: Le infiorescenze vengono immerse in acqua ghiacciata e agitate per staccare i tricomi. I residui vengono poi filtrati attraverso sacche di varie micronature per ottenere una resina altamente concentrata.

  • Aspetto: Polveroso o compatto, con colorazioni dal biondo chiaro all’ambrato.

  • Consistenza: Può essere sabbiosa o più collosa a seconda dell'umidità residua.

  • Qualità: Più fine è il filtraggio (micron basso), maggiore è la purezza.

2. Dry Sift

Il Dry Sift è un metodo di estrazione a secco che permette di ottenere una resina molto fine senza l’uso di acqua o solventi.

  • Metodo: I fiori vengono setacciati attraverso filtri di diversa grandezza per separare i tricomi dal materiale vegetale.

  • Aspetto: Polveroso e dorato, con una grana fine e cristallina.

  • Consistenza: Leggermente granulosa, più compatta se pressata.

  • Qualità: Dipende dalla finezza del setaccio e dalla quantità di materiale vegetale rimasto.

3. Hash Rosin

L’Hash Rosin è un’estrazione senza solventi che utilizza pressione e calore per estrarre la resina, producendo un concentrato molto puro.

  • Metodo: Si utilizza una pressa ad alta temperatura e pressione per estrarre gli oli essenziali dalla resina (ottenuta da Ice Hash o Dry Sift).

  • Aspetto: Oleoso e traslucido, con colorazioni che vanno dal giallo chiaro all’ambrato scuro.

  • Consistenza: Può variare da liquido a più denso e butteroso.

  • Qualità: Considerata tra le più alte grazie alla totale assenza di solventi.

4. Piattella

La Piattella è una lavorazione tradizionale dell’hash, spesso artigianale, che crea una consistenza morbida e malleabile.

  • Metodo: Viene prodotto da Ice Hash o Dry Sift, che vengono lavorati e pressati a mano o con presse meccaniche.

  • Aspetto: Arancione e lucido all’esterno, più chiaro all’interno.

  • Consistenza: Morbida, malleabile, facilmente lavorabile con le mani.

  • Qualità: Dipende dalla materia prima e dalla pressione applicata.

Conclusione

Ogni metodo di estrazione ha caratteristiche uniche che influiscono su purezza, aroma e modalità di consumo. L’Ice Bubble Hash è tra i più puri, il Dry Sift offre un’esperienza più tradizionale, l’Hash Rosin è perfetto per chi cerca la massima qualità senza solventi, mentre la Piattella è un prodotto artigianale con grande versatilità. La scelta dipende dalle preferenze personali e dal tipo di esperienza che si desidera ottenere!

Disclaimer

Questo articolo è a scopo puramente informativo e ha l’obiettivo di illustrare tecniche di estrazione utilizzate nel mondo della cannabis. Non intende in alcun modo promuovere l’uso di sostanze non consentite dalla legge vigente.

Torna al blog

Lascia un commento